Frasario
I neonati leggono le labbra!
I neonati leggono le labbra!
Secondo alcune scoperte nel campo della psicologia dello sviluppo, i neonati osservano la bocca dei propri genitori nella fase in cui imparano ad esprimersi.
Essi cominciano a leggere le labbra quando hanno circa sei mesi ed imparano a posizionare la bocca per produrre i suoni.
Quando compiono un anno, sono già in grado di comprendere alcune parole e cominciano a guardare le persone negli occhi.
In questo modo, ricevono molte informazioni importanti e, guardando i propri genitori negli occhi, riescono
a capire se sono felici o tristi ed iniziano ad entrare nel mondo delle emozioni.
E’ interessante osservare cosa accade quando si parla loro in una lingua straniera.
In questo caso, i bambini cominciano di nuovo a leggere le labbra e, così, imparano a memorizzare nella propria mente anche i suoni stranieri.
Quando si parla ai neonati, bisognerebbe sempre guardarli e, per il loro sviluppo linguistico, sarebbe importante dialogare con loro.
Molto spesso, infatti, i genitori ripetono ciò che dicono i bambini, dando loro un feedback.
Ciò è molto importante per i piccoli, i quali realizzano di essere compresi.
Questa consapevolezza stimola i bambini e immette in loro la voglia di imparare a parlare.
Pertanto, non basta far ascoltare ai bambini materiale audio.
Il fatto che i neonati sappiano leggere le labbra viene confermato dagli studi.
In alcuni esperimenti sono stati mostrati ai bambini piccoli alcuni video senza audio.
Questi video erano nella lingua madre dei bambini e in una lingua straniera.
I risultati mostrano che i neonati guardavano più a lungo i video nella propria lingua ed erano anche più attenti.
Comunque, le prime parole che i bambini imparano a dire sono le stesse in tutto il mondo: mamma e papà!
Sono facili da pronunciare in tutte le lingue!