Frasario

it Nella natura   »   de In der Natur

26 [ventisei]

Nella natura

Nella natura

26 [sechsundzwanzig]

In der Natur

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Tedesco Suono di più
Vedi quella torre lì? S--hs--d----r- de---urm? S_____ d_ d___ d__ T____ S-e-s- d- d-r- d-n T-r-? ------------------------ Siehst du dort den Turm? 0
Vedi quella montagna lì? S--h-t -u--or- --n-Be--? S_____ d_ d___ d__ B____ S-e-s- d- d-r- d-n B-r-? ------------------------ Siehst du dort den Berg? 0
Vedi quel villaggio lì? S---st du----- -a- D--f? S_____ d_ d___ d__ D____ S-e-s- d- d-r- d-s D-r-? ------------------------ Siehst du dort das Dorf? 0
Vedi quel fiume lì? S--h-t -u do---d------ss? S_____ d_ d___ d__ F_____ S-e-s- d- d-r- d-n F-u-s- ------------------------- Siehst du dort den Fluss? 0
Vedi quel ponte lì? Sie----du dort-die B-ück-? S_____ d_ d___ d__ B______ S-e-s- d- d-r- d-e B-ü-k-? -------------------------- Siehst du dort die Brücke? 0
Vedi quel lago lì? Sie-st-d--dor--den -ee? S_____ d_ d___ d__ S___ S-e-s- d- d-r- d-n S-e- ----------------------- Siehst du dort den See? 0
Questo uccello qui mi piace. D-r--ogel-d- -ef-l-- ---. D__ V____ d_ g______ m___ D-r V-g-l d- g-f-l-t m-r- ------------------------- Der Vogel da gefällt mir. 0
Quest’albero qui mi piace. Der------d- ---ällt----. D__ B___ d_ g______ m___ D-r B-u- d- g-f-l-t m-r- ------------------------ Der Baum da gefällt mir. 0
Questa pietra qui mi piace. Der --e-n--i---gef--lt-m-r. D__ S____ h___ g______ m___ D-r S-e-n h-e- g-f-l-t m-r- --------------------------- Der Stein hier gefällt mir. 0
Questo parco qui mi piace. D-r--a-k -- g-f--lt ---. D__ P___ d_ g______ m___ D-r P-r- d- g-f-l-t m-r- ------------------------ Der Park da gefällt mir. 0
Questo giardino qui mi piace. Der -a---n d--gefäl----i-. D__ G_____ d_ g______ m___ D-r G-r-e- d- g-f-l-t m-r- -------------------------- Der Garten da gefällt mir. 0
Questo fiore qui mi piace. Di- ----e-h--- ---äll- -i-. D__ B____ h___ g______ m___ D-e B-u-e h-e- g-f-l-t m-r- --------------------------- Die Blume hier gefällt mir. 0
Lo trovo carino. I---fi--e-da- hübs--. I__ f____ d__ h______ I-h f-n-e d-s h-b-c-. --------------------- Ich finde das hübsch. 0
Lo trovo interessante. I-h finde-das inte--s--n-. I__ f____ d__ i___________ I-h f-n-e d-s i-t-r-s-a-t- -------------------------- Ich finde das interessant. 0
Lo trovo meraviglioso. Ic--f-nde---s -unde--c-ön. I__ f____ d__ w___________ I-h f-n-e d-s w-n-e-s-h-n- -------------------------- Ich finde das wunderschön. 0
Lo trovo brutto. I-----n-e -a--h----i-h. I__ f____ d__ h________ I-h f-n-e d-s h-s-l-c-. ----------------------- Ich finde das hässlich. 0
Lo trovo noioso. I-- --n-------lang---li-. I__ f____ d__ l__________ I-h f-n-e d-s l-n-w-i-i-. ------------------------- Ich finde das langweilig. 0
Lo trovo orribile. Ic--fin-e-das-furch-b--. I__ f____ d__ f_________ I-h f-n-e d-s f-r-h-b-r- ------------------------ Ich finde das furchtbar. 0

Le lingue ed i proverbi

Ogni lingua ha i suoi proverbi, che rappresentano una parte essenziale dell’identità nazionale. Essi esprimono i valori e le norme di un paese. Sono piuttosto conosciuti ed hanno una forma invariata; in genere, sono brevi e concisi. Spesso si utilizzano anche in combinazione con metafore e possono avere una connotazione poetica. Molti dei proverbi vengono usati per dare consigli, per ammonire o esprimere apertamente una critica. Molto spesso i proverbi usano degli stereotipi cioè la visione condivisa di un altro popolo o di un paese. I proverbi hanno una tradizione lunghissima. Già Aristotele ne elogiava il valore filosofico; nella retorica e nella letteratura costituiscono importanti mezzi espressivi e stilistici. La cosa interessante è che sono sempre attuali e, per questo, un’intera branca della linguistica si concentra sul loro studio. Molti proverbi esistono in parecchie lingue e presentano delle affinità lessicali; quindi, in diverse lingue si utilizzano le stesse parole. Can che abbaia non morde, Perro que ladra no muerde. (IT-ES) Altri proverbi offrono affinità semantiche, lo stesso contenuto viene reso con altre parole: Appeler un chat un chat, dire pane al pane e vino al vino. (FR-IT) I proverbi ci aiutano, quindi, a comprendere meglio gli altri popoli e le loro culture. E’ interessante che si utilizzino in tutto il mondo, per esprimere i “grandi” temi della vita umana e le esperienze universali. I proverbi ci dicono che siamo tutti uguali e non importa quale lingua parliamo.                        
Lo sapevate?
Il lettone appartiene al gruppo orientale delle lingue baltiche. E' parlato da oltre 2 milioni di persone. Ha una stretta parentela linguistica con il lituano. Ciononostante, le due lingue non presentano molte similitudini. Può accadere che un lituano e un lettone comunichino tra loro in russo. La struttura del lettone è anche meno arcaica rispetto a quella del lituano. Nelle poesie e nei canti tradizionali si presentano ancora elementi arcaicizzanti. Essi mostrano tra l'altro la parentela linguistica esistente fra lettone e latino. Il lessico ha una formazione assai interessante. Comprende molte parole mutuate da altre lingue. Tra queste, il tedesco, lo svedese, il russo o l'inglese. Alcune parole sono state coniate solo di recente. Prima mancavano del tutto. Nella forma scritta il lettone usa l'alfabeto latino e l'accento cade sulla prima sillaba. La grammatica presenta molte particolarità, che non esistono in altre lingue. Le sue regole, però, sono sempre chiare e lampanti.