Frasario

it In Hotel – Lamentele   »   sk V hoteli – sťažnosti

28 [ventotto]

In Hotel – Lamentele

In Hotel – Lamentele

28 [dvadsaťosem]

V hoteli – sťažnosti

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Slovacco Suono di più
La doccia non funziona. S---ha n--u--uj-. S_____ n_________ S-r-h- n-f-n-u-e- ----------------- Sprcha nefunguje. 0
Non c’è acqua calda. Nete--e---pl- v--a. N______ t____ v____ N-t-č-e t-p-á v-d-. ------------------- Netečie teplá voda. 0
Può farla riparare? M---t---- n--ha- -p---i-? M_____ t_ n_____ o_______ M-ž-t- t- n-c-a- o-r-v-ť- ------------------------- Môžete to nechať opraviť? 0
Nella stanza non c’è il telefono. V-izb--n------------n. V i___ n__ j_ t_______ V i-b- n-e j- t-l-f-n- ---------------------- V izbe nie je telefón. 0
Nella stanza non c’è il televisore. V iz-e -ie -e te-e--zor. V i___ n__ j_ t_________ V i-b- n-e j- t-l-v-z-r- ------------------------ V izbe nie je televízor. 0
La stanza non ha la terrazza. I----nemá-b-----. I___ n___ b______ I-b- n-m- b-l-ó-. ----------------- Izba nemá balkón. 0
Nella camera c’è troppo rumore. Iz----e p---i--------. I___ j_ p_____ h______ I-b- j- p-í-i- h-u-n-. ---------------------- Izba je príliš hlučná. 0
La camera è troppo piccola. I--a--e -r--a--. I___ j_ p_______ I-b- j- p-i-a-á- ---------------- Izba je primalá. 0
La camera è troppo scura. I--a -e -rí-iš-tm--á. I___ j_ p_____ t_____ I-b- j- p-í-i- t-a-á- --------------------- Izba je príliš tmavá. 0
Il riscaldamento non funziona. K-r--i- -ef--g-j-. K______ n_________ K-r-n-e n-f-n-u-e- ------------------ Kúrenie nefunguje. 0
L’aria condizionata non funziona. K-im-ti--c-a-n-f-n--j-. K___________ n_________ K-i-a-i-á-i- n-f-n-u-e- ----------------------- Klimatizácia nefunguje. 0
Il televisore è guasto. T-le-í----je ------ný. T________ j_ p________ T-l-v-z-r j- p-k-z-n-. ---------------------- Televízor je pokazený. 0
Questa non mi piace. T- s- mi n-pá-i. T_ s_ m_ n______ T- s- m- n-p-č-. ---------------- To sa mi nepáči. 0
Questa è troppo cara. To je --- mňa ---dr---. T_ j_ p__ m__ p________ T- j- p-e m-a p-i-r-h-. ----------------------- To je pre mňa pridrahé. 0
Avete qualcosa di più economico? Má-- -i--o la-nejšie? M___ n____ l_________ M-t- n-e-o l-c-e-š-e- --------------------- Máte niečo lacnejšie? 0
C’è un ostello della gioventù qui vicino? J- t--- ---z-ost--mlá-e--í-k- uby--v--? J_ t_ v b________ m__________ u________ J- t- v b-í-k-s-i m-á-e-n-c-a u-y-o-ň-? --------------------------------------- Je tu v blízkosti mládežnícka ubytovňa? 0
C’è una pensione qui vicino? Je t- - -------t- p-nz-ón? J_ t_ v b________ p_______ J- t- v b-í-k-s-i p-n-i-n- -------------------------- Je tu v blízkosti penzión? 0
C’è un ristorante qui vicino? Je tu-v--líz--sti -ešt--r-cia? J_ t_ v b________ r___________ J- t- v b-í-k-s-i r-š-a-r-c-a- ------------------------------ Je tu v blízkosti reštaurácia? 0

Lingue positive e lingue negative

La maggior parte della gente è ottimista o pessimista. E così è anche per le lingue! Gli studiosi si concentrano sempre di più sul vocabolario dei singoli idiomi, raggiungendo dei risultati sorprendenti. In inglese, per esempio, le parole negative superano quelle positive e sono il doppio rispetto ad altre lingue. Nelle società occidentali il vocabolario ha un’influenza sui parlanti, i quali usano molto spesso espressioni per lamentarsi o criticare. In generale, la lingua che utilizzano ha delle connotazioni negative. Queste parole sono interessanti anche per un altro motivo: contengono maggiori informazioni rispetto alle frasi positive. Il motivo potrebbe ricercarsi nella storia del nostro sviluppo linguistico. Per tutti gli esseri umani, è stato sempre importante riconoscere i pericoli e reagire rapidamente ai rischi. Infatti, in caso di pericolo, gli uomini avvertivano gli altri e, per fare questo, cercavano di trasmettere le informazioni rapidamente. Con il minor numero di parole bisognava dare tante informazioni. Per il resto, le lingue negative non hanno vantaggi reali. E possiamo capire perché. Le persone che esprimono solo concetti pessimistici non sono certo amate. Inoltre, mentre la lingua negativa incide anche sulle nostre emozioni, quella ottimista può avere effetti positivi. Nel lavoro, la gente che formula i pensieri positivamente ha più successo. Bisognerebbe utilizzare la propria lingua in maniera più attenta, decidere quali vocaboli impiegare e dar forma alla realtà in base alla propria lingua. Quindi, parlate positivo!                    
Lo sapevate?
Il marathi appartiene alle lingue indoiraniche. E' parlato nell'India del nord e nell'India centrale. Lingua madre di 70 milioni di persone, figura tra le 20 lingue più parlate al mondo. Il marathi utilizza lo stesso sistema di scrittura dell'hindi. In questo sistema di scrittura alfabetica, ad ogni carattere corrisponde un suono. Si contano 12 vocali e 36 consonanti. I numeri sono relativamente complessi. Da 1 a 100, esiste una parola per ogni cifra. Per questo motivo, è necessario imparare ogni singola cifra. Il marathi ha 42 dialetti, diversi tra loro. Ciascuno di essi rivela molte informazioni sull'evoluzione della lingua. Un altro tratto distintivo del marathi è la sua lunga tradizione letteraria. Alcuni testi hanno oltre 1000 anni. Chi è interessato alla storia dell'India dovrebbe imparare il marathi!