Frasario

it Sentimenti   »   lt Jausmai

56 [cinquantasei]

Sentimenti

Sentimenti

56 [penkiasdešimt šeši]

Jausmai

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Lituano Suono di più
aver voglia di N--ėti-----urė-- --rą. N______ / T_____ n____ N-r-t-. / T-r-t- n-r-. ---------------------- Norėti. / Turėti norą. 0
Abbiamo voglia. (Mes) no--me--/ -ur-m--n-r-. (____ n______ / T_____ n____ (-e-) n-r-m-. / T-r-m- n-r-. ---------------------------- (Mes) norime. / Turime norą. 0
Non abbiamo voglia. (-es- -e-u--m----rą. (____ n_______ n____ (-e-) n-t-r-m- n-r-. -------------------- (Mes) neturime norą. 0
aver paura Bi-oti B_____ B-j-t- ------ Bijoti 0
Ho paura. (-----ija-. (___ b_____ (-š- b-j-u- ----------- (Aš) bijau. 0
Non ho paura. (--- -e-i--u. (___ n_______ (-š- n-b-j-u- ------------- (Aš) nebijau. 0
aver tempo T-r--- laiko T_____ l____ T-r-t- l-i-o ------------ Turėti laiko 0
Lui ha tempo. J-- t-r---ai-o. J__ t___ l_____ J-s t-r- l-i-o- --------------- Jis turi laiko. 0
Lui non ha tempo. Ji----t--i-l----. J__ n_____ l_____ J-s n-t-r- l-i-o- ----------------- Jis neturi laiko. 0
annoiarsi N----d-i--ti N___________ N-o-o-ž-a-t- ------------ Nuobodžiauti 0
Lei si annoia. Ji -u--o-žia--a. J_ n____________ J- n-o-o-ž-a-j-. ---------------- Ji nuobodžiauja. 0
Lei non si annoia. Ji ----o---žiauj-. J_ n______________ J- n-n-o-o-ž-a-j-. ------------------ Ji nenuobodžiauja. 0
aver fame Bū----š--k-s B___ i______ B-t- i-a-k-s ------------ Būti išalkus 0
Avete fame? Ar--ūs iš-l-----šal------- /-a-ka-i? A_ j__ i_____ (___________ / a______ A- j-s i-a-k- (-š-l-u-i-s- / a-k-n-? ------------------------------------ Ar jūs išalkę (išalkusios) / alkani? 0
Non avete fame? Ar-jū- --iša-k- ---e-šal--s--s? A_ j__ n_______ / n____________ A- j-s n-i-a-k- / n-i-a-k-s-o-? ------------------------------- Ar jūs neišalkę / neišalkusios? 0
aver sete B-t---štrošk-s B___ i________ B-t- i-t-o-k-s -------------- Būti ištroškus 0
Loro hanno sete. J-e iš--oš-ę- / Jo--i-troš---i--. J__ i________ / J__ i____________ J-e i-t-o-k-. / J-s i-t-o-k-s-o-. --------------------------------- Jie ištroškę. / Jos ištroškusios. 0
Loro non hanno sete. Ji- -eišt-ošk-- /-J-- ne-š----k-si--. J__ n__________ / J__ n______________ J-e n-i-t-o-k-. / J-s n-i-t-o-k-s-o-. ------------------------------------- Jie neištroškę. / Jos neištroškusios. 0

Lingue segrete

La lingua ci aiuta a comunicare agli altri ciò che pensiamo e sentiamo. La comunicazione è il suo grande obiettivo. Alcune volte, però, gli uomini non vogliono farsi comprendere da tutti ed utilizzano linguaggi segreti. Questi linguaggi hanno sempre affascinato l’uomo. Giulio Cesare, per esempio, aveva un suo linguaggio segreto con cui inviava messaggi in codice in tutto il regno. I nemici non erano in grado di decifrarli. Questi linguaggi servono a rendere segreta la comunicazione ed hanno una natura selettiva, dal momento che chi li adotta, lo fa per distinguersi dagli altri. Perché si utilizzano questi linguaggi? Vi sono svariate ragioni. Gli amanti si sono sempre mandati messaggi in codice, ma anche in alcuni mestieri si usano parole in codice. I maghi, i ladri, i commercianti usano parole segrete. Inoltre, i linguaggi segreti sono serviti anche per obiettivi politici. Si pensi alle guerre! I militari e i servizi segreti si servono di linguaggi crittografati ed impiegano esperti del settore. La scienza che si occupa delle scritture segrete è la crittologia. I codici moderni sono fatti di complesse formule matematiche, davvero molto difficili da decifrare. Senza questi linguaggi, la vita di oggi sarebbe impensabile, dal momento che dovunque si utilizzano dati coperti da segreto. Un esempio? Le carte di credito oppure le e-mail! Tutte hanno un codice. I bambini trovano molto divertenti i linguaggi segreti e spesso si divertono a scambiare messaggi in codice con gli amichetti. Del resto, ciò contribuisce alla loro evoluzione linguistica ed accresce la creatività e la sensibilità per la lingua madre.